1. CONTENUTO E FORMA DEI PROSPETTI CONTABILI
Forma dei prospetti contabili consolidati
Il bilancio consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal
Conto Economico, dal Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto, dal
Rendiconto Finanziario e dalle presenti note esplicative ed integrative.
Relativamente alla forma dei prospetti contabili consolidati la
Società ha optato di presentare le seguenti tipologie di schemi contabili:
Stato Patrimoniale Consolidato
Lo stato patrimoniale consolidato viene presentato a
sezioni contrapposte con separata indicazione delle Attività, Passività e
Patrimonio Netto.
A loro volta le Attività e le Passività vengono esposte nella situazione
contabile consolidata sulla base delle loro classificazioni come correnti e non
correnti.
Conto Economico Consolidato
Il conto economico consolidato viene
presentato nella sua classificazione per natura. Viene evidenziato l’aggregato Risultato
Operativo che include tutte le componenti di reddito e di costo,
indipendentemente dalla loro ripetitività o estraneità alla gestione
caratteristica, fatta eccezione per le componenti della gestione finanziaria
iscritte tra Risultato Operativo e Risultato prima delle imposte. Inoltre le
componenti di ricavo e di costo derivanti da attività destinate alla
dismissione o alla cessazione, ivi incluse le eventuali plusvalenze e minusvalenze
al netto della componente fiscale, sono iscritte in una apposita voce di schema
che precede il Risultato attribuibile agli azionisti della controllante e agli azionisti
di minoranza.
Si precisa che, per una maggiore chiarezza, a partire da quest’anno
gli uitili e le perdite su cambio, precedentemente inseriti rispettivamente tra
i proventi e gli oneri finanziari sono stati enucleati in un’apposita voce. Per
ragioni di confrontabilità i valori del 2008 precedentemente pubblicati sono
stati opportunamente riclassificati.
Conto Economico Complessivo
Consolidato Il conto economico complessivo consolidato viene presentato secondo quanto previsto dalla versione rivista dello IAS 1. Esso prevede l’indicazione del Risultato attribuibile agli azionisti della controllante e agli azionisti di minoranza.
Rendiconto finanziario consolidato
Il Rendiconto Finanziario
Consolidato viene presentato suddiviso per aree di formazione dei flussi di
cassa. Il prospetto del Rendiconto Finanziario adottato dal Gruppo Piaggio è
stato redatto applicando il metodo indiretto. Le disponibilità liquide e i
mezzi equivalenti inclusi nel rendiconto finanziario comprendono i saldi
patrimoniali di tale voce alla data di riferimento. I flussi finanziari in
valuta estera sono stati convertiti al cambio medio dell’esercizio.
I proventi e i costi relativi a interessi, dividendi ricevuti e imposte
sul reddito sono inclusi nei flussi finanziari generati dalla gestione
operativa.
Variazione del patrimonio netto consolidato
A partire dal 1° gennaio 2009 è stato rivisto il prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato così come richiesto dalla versione rivista dello IAS 1. Esso include il totale conto economico complessivo, riportando separatamente gli impprti attribuibili ai soci della controllante ed alla quota di pertinenza dei terzi, gli importi delle operazioni con soci che agiscono in tale qualità ed eventuali effetti dell’applicazione retroattiva o della determinazione identificaretroattiva ai sensi dello IAS 8. Per ciascuna voce viene presentata una riconciliazione tra il saldo all’inizio e quello alla fine del periodo.
Contenuto del Bilancio Consolidato
Il bilancio consolidato del Gruppo Piaggio & C. include i bilanci della società Capogruppo Piaggio & C. S.p.A. e delle società italiane ed estere direttamente e indirettamente controllate, il cui elenco è riportato nella sezione L.